×
HOME

/

FISCO

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

/

ISA - INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ

ISA - Indici sintetici di affidabilità

Segnalazione studi di settore 2012 entro il 28 febbraio

Ultimi giorni per poter inviare alle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati, le giustificazioni per informazioni e giustificazioni su situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza

69 Studi di Settore da sottoporre a revisione

Con Provvedimento del del 28.01.2013 l'Agenzia ha definito il Programma delle revisioni degli studi di settore applicabili a partire dal periodo di imposta 2013 e modifica della composizione degli Osservatori Regionali per gli studi di settore

Approvati  in commissione 68 nuovi studi settore per il 2012

Gli esperti propongono anche l’introduzione di un principio di territorialità per l’applicazione

Segnalazioni studi di settore 2012, il software è pronto

L’invio delle segnalazioni relative agli studi di settore del periodo d’imposta 2011 sarà possibile da martedì 27 novembre fino al 28 febbraio 2013

Studi di settore, le risposte dell'Agenzia alle  faq dei contribuenti

L’omessa presentazione del modello <b>studi di settore</b> può essere sanata mediante “integrativa” nei termini del ravvedimento operoso

Studi di settore 2010: correzioni con l’integrativa

Pubblicate dall’Agenzia delle Entrate alcune Faq sugli studi di settore 2010, da tenere presenti in occasione della scadenza di UNICO del 1° ottobre

Studi di Settore: le risposte dell'Agenzia ai dubbi dei contribuenti

Chiariti alcuni dubbi dei contribuenti sugli Studi di Settore, a seguito degli inviti a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione; Comunicato Stampa del 17.09.2012 e Faq pubblicate dall'Agenzia

Contribuenti multiattività: come compilare gli studi di settore

Il contribuente esercente due o più attività con ricavi derivanti dalle attività non prevalenti superiori al 30% dell’ammontare complessivo dei ricavi dovrà compilare l’apposito prospetto “Multiattività”

Studi di settore 2012: le novità dei modelli

Tra le novità sugli studi di settore 2012 chiarite dalla Circolare dell'Agenzia, le principali riguardano i quadri A, F , Z, X e V nonché i contribuenti ex minimi ed il prospetto per le imprese multiattività che potrà comunque essere compilato anche se i ricavi derivanti dalle attività non prevalenti non superano il 30% dei ricavi complessivi.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Normativa · 17/03/2025 ISA 2025: pubblicati i 172 modelli per la comunicazione dei dati

Approvati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.