×
HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

Antiriciclaggio e uso contante 2023

Antiriciclaggio, da oggi le nuove regole sull’estinzione dei rapporti con la clientela

Se il professionista o la banca non è in grado di raccogliere le informazioni sul cliente necessarie per legge, deve estinguere il rapporto

Antiriciclaggio e Professionisti

Il termine “riciclaggio” indica l’azione con la quale si investono capitali ottenuti illecitamente in attività lecite, di modo tale che i beni derivanti da reato sono “ripuliti”

Antiriciclaggio e Bankitalia: trasferimenti di fondi trasparenti

Bankitalia interviene sulle regole per il trasferimento dei fondi, che devono sempre assicurare l’accesso ai dati dei soggetti coinvolti

Pagamento pensione dai 1.000 euro solo tracciabile dal 1° ottobre

Da ieri, 1° ottobre 2012, le pensioni di importo pari o superiore a € 1.000 non possono più in alcun modo essere riscosse in contanti, ma dovranno transitare obbligatoriamente su un conto corrente bancario o postale, pena la restituzione delle somme all’ente erogatore.

Pensioni dai mille euro su conto corrente dal 1° ottobre

Dal prossimo 1° ottobre, per effetto delle nuove norme antiriciclaggio, l’Inps non potrà più erogare pensioni di importo pari o superiore a 1.000 euro in contanti

Antiriciclaggio: rafforzata la tracciabilità in banca

Nel caso in cui non sia possibile una adeguata verifica della clientela, la banca deve restituire i fondi al cliente con bonifico

Tracciabilità dei pagamenti sempre più stretta

Nuove modifiche in arrivo sui limiti all’uso del contante grazie al Decreto Sviluppo bis

Anagrafe dei conti correnti in preparazione per Ottobre 2012

L’Agenzia delle entrate sottoporrà le procedure al Garante della privacy agli inizi di settembre e la raccolta dei dati dovrebbe a partire da ottobre 2012

Anagrafe dei rapporti finanziari: controlli da Agenzia delle Entrate e Gdf

In atto una serie di controlli da parte delle Entrate e della Gdf per la verifica dei dati che gli intermediari finanziari devono trasmettere all’Anagrafe dei rapporti finanziari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.