Il termine per la comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati nel 2012 dalle società di leasing e dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o noleggio è stato prorogato dal 30 giugno al 12 novembre 2013; Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 25.06.2013 n. 77279
Sul supplemento ordinario n. 50/L alla Gazzetta ufficiale n. 144 del 21 giugno scorso è stato pubblicato il Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia” (c.d. “Decreto del fare”) ed è entrato in vigore il 22 giugno 2013.
Arrivano dal Dipartimento delle Finanze i chiarimenti per il versamento dell’IMU 2013 da parte degli enti non commerciali; Risoluzione 5 giugno 2013, n. 7/DF
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per effettuare correttamente la deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette, a seguito della modifica introdotta dall’art. 4-bis del D.L. n. 16/2012; Circolare del 29.05.2013, n. 17/E
Pronto il vademecum sull’applicazione dell’imposta di registro agli atti notarili; Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 29.05.2013, n. 18/E
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate le liste definitive degli enti di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno richiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2013 (anno d’imposta 2012).
In vista della presentazione della Dichiarazione 730-2013, come ogni anno vengono pubblicate le risposte a quesiti riguardanti detrazioni, cedolare secca, redditi di lavoro dipendente e fondiari, IMU e IVIE; Circolare del 09.05.2013 n. 13
L'Agenzia delle Entrate scioglie alcuni dubbi interpretativi sugli adempimenti contabili e formali necessari per accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla legge 398/1991, da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche; Circolare del 24.04.2013 n. 9
Pubblicato in GU il Decreto dell' 08/02/2013 n. 34, che ha adottato il Regolamento che disciplina l'istituzione delle società tra professionisti, così come previsto dalla legge che ha riformato le professioni "ordinistiche".