L'elenco delle anomalie presenti negli studi di settore dei professionisti per il periodo 2012-2014 che causano una comunicazione da parte dell'Agenzia.
Le Entrate ricordano che da quest'anno non vanno più presentati i modelli INE
Per le Entrate, l’indicazione infedele dei dati non preclude sempre l’accesso ai benefici del regime premiale
Le principali novità sugli aspetti normativi e su quelli relativi alle modalità di elaborazione e applicazione degli studi di settore 2016, anno di imposta 2015; Circolare del 30.05.2016 n. 24
Lo scorso anno il 64% dei contribuenti che hanno ricevuto comunicazioni di anomalia da studi di settore ha regolarizzato la posizione. In arrivo anche le comunicazioni di anomalia 2016
E' in rete il software di controllo per studi di settore e parametri da allegare a Unico 2016
Pubblicato in GU il Decreto che approva la revisione congiunturale degli studi di settore per il periodo d'imposta 2015, al fine di tenere conto della crisi economica; Decreto del MEF del 12.05.2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che approva i correttivi anticrisi agli studi di settore per il periodo d'imposta 2015
Sono 159 gli studi di settore ammessi al regime premiale per il periodo d'imposta 2015
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024