Un aiuto per il raccordo tra quadro G Studi di Settore e quadro RE lavoratori autonomi per evitare errori e fastidiose richieste da parte dell'Agenzia
L'esclusione dagli studi di settore non esonera il contribuente dalla compilazione del modello o a fornire i dati per l'indice INE
Le Entrate pubblicano una circolare contenente chiarimenti sugli studi di settore per il periodo d'imposta 2014
Chiarimenti dell'Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014, in particolare su 68 studi e su 3 specifici indicatori territoriali approvati a dicembre; Circolare del 17.07.2015 n. 28
Il termine per il pagamento delle rate successive alla prima rimane comunque fissato al giorno 16 di ciascun mese per i contribuenti titolari di partita Iva, oppure alla fine del mese per gli altri
Per i contribuenti soggetti agli studi di settore, i minimi ed i nuovi "forfetari" oggi scade il termine per il versamento delle imposte derivati da UNICO 2015
Prevista l'abrogazione delle maggiorazioni delle sanzioni dovute in caso di omessa presentazione del modello studi o presentazione con dati non corretti, resta quella fissa
Comunicazione diretta tra Agenzia delle Entrate e contribuente per semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili; Provvedimento Agenzia delle Entrate del 18.06.2015
Online le statistiche relative agli studi di settore interessati dal regime premiale per il periodo d'imposta 2013
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024