×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Processo tributario: nuovi importi per il rilascio di copie di atti e documenti da parte delle Commissioni tributarie

Entrano in vigore <b>dal 1° marzo 2012</b> i nuovi importi da applicare alle diverse tipologie di atti e documenti inerenti il processo tributario, stabiliti con Decreto del Ministero delle Finanze del 27.12.2011

Iva e omessa regolarizzazione delle fatture

Con circolare n. 52/E del 2 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto il principio del favor rei alle violazioni commesse fino al 31 marzo 1998, in materia di omessa regolarizzazione delle fatture da parte dell'acquirente o cedente, superando l'orientamento espresso nella circolare n. 23/E del 25 gennaio 1999 e invitando così gli uffici a riesaminare le controversie pendenti alla luce del nuovo indirizzo

Fatture irregolari, al “riesame” le liti Iva pendenti

Secondo la Circolare n. 52/E dell’Agenzia delle Entrate gli uffici devono riesaminare le violazioni da "omessa regolarizzazione" degli obblighi di fatturazione compiute al 31 marzo 1998

Processo Tributario: introduzione del Contributo unificato dopo la Manovra Correttiva 2011

La Manovra correttiva 2011 (DL 98/2011) ha introdotto importanti novità nel processo tributario, tra queste anche il versamento del contributo unificato per i ricorsi tributari, già vigente nell'ambito del processo civile e amministrativo; In questo approfondimento vengono presi in esame tutti gli aspetti operativi del nuovo contributo unificato

Iva: violazioni in materia di fatturazione e applicazione del principio del favor rei

Secondo quanto chiarito dalla Circolare del 2/12/2011 n. 52, per le violazioni commesse in materia di fatturazione fino al 31 marzo 1998, gli Uffici sono invitati a riesaminare le controversie pendenti concernenti la materia di omessa regolarizzazione delle fatture, al fine di applicare il principio del favor rei

Processo verbale di constatazione e allegati di sicuro esaurienti: sì all’accertamento con motivazione

È legittimo l’avviso di accertamento che trae origine dal processo verbale di constatazione e dai documenti da esso allegati

Iva: esclusa la regolarizzazione se le fatture sono false

Iva: secondo la Cassazione la fattura emessa per operazioni inesistenti non può essere annullata con una nota di variazione

Fatture e società inesistente: l’onere della prova ricade sul contribuente

In caso di fatture e società inesistente il contribuente deve dimostrare in concreto l’irrilevanza penale dei fatti

Legge di Stabilità 2012: crescono le spese di giustizia

Con la Legge di Stabilità 2012 il contributo unificato diventa più caro per i giudizi di impugnazione e i procedimenti dinanzi alla Corte di Cassazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.