×
HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Iva esposta nella fattura fittizia è comunque dovuta all’Erario

L’emittente della fattura fittizia dovrà dimostrare che la fattura annullata con la nota di credito sia stata ritirata e distrutta prima che il destinatario l’abbia utilizzata nel conteggio dell'Iva

Definizione agevolata delle liti pendenti : Le indicazioni dell'Agenzia per la definizione delle liti minori

L’Agenzia delle Entrate ha fornito tutte le indicazioni necessarie per la definizione agevolata delle liti <b>“minori” (fino a 20.000 euro)</b> in cui è parte l’Agenzia stessa; la chiusura deve avvenire con il <b>pagamento in un’unica soluzione</b> di quanto dovuto <b>entro il 30 novembre 2011</b>; Circolare del 24 ottobre 2011 n. 48

Penale versata è deducibile dal reddito d’impresa

La somme corrisposta a titolo di penale contrattuale, essendo inerente all’attività d’impresa, è deducibile in sede di determinazione del reddito d’impresa

Legge oscura, professionista salvo

Secondo la Corte di Cassazione il professionista non risponde al cliente dei danni da interpretazione di un quadro normativo “confuso”

La nuova cartella di pagamento recepisce le novità sul processo tributario

Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova cartella di pagamento aggiornata alle nuove regole per fare ricorso

Studi di settore: Gerico pesa l’impatto della concorrenza

Secondo la Ctr di Bari l’accertamento fondato sugli studi di settore deve tener conto delle ripercussioni sui ricavi a causa della concorrenza

Il finanziamento più alto della fattura è l’indice di evasione

La divergenza tra l’importo fatturato per la vendita di un bene e l’ammontare del finanziamento richiesto dall’acquirente per comprare tale bene è una spia di omessa fatturazione

Accertamento immobiliare: il mutuo oltre il costo non è sufficiente per il fisco

Secondo la Ctr di Emilia Romagna nell’accertamento immobiliare l’importo del mutuo erogato non è un elemento di per sé sufficiente per accertare il maggiore valore di vendita dell’immobile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.