Inasprimento delle sanzioni in caso di omessa compilazione del modello Studi di settore, introdotto dalla Manovra Correttiva 2011
Con l’approvazione in via definitiva della manovra correttiva (DL 98/2011) il legislatore inserisce importanti novità in materia di studi di settore, novità che avranno effetto già da Unico 2011
Nuova modalità di gestione dei soci amministratori estesa agli studi di settore oggetto di evoluzione nel 2010; introdotta per la prima volta negli studi oggetto di evoluzione lo scorso anno, questa nuova modalità prevede che il contributo dei soci amministratori nella stima dei ricavi venga effettuata esclusivamente “per teste”.
Disco verde per gli studi di settore. Con l’ approvazione dei modelli definitivi e delle specifiche tecniche gli studi di settore per il periodo d'imposta 2010 sono pronti per l’applicazione. Anche per quest’anno, con specifico riferimento alle cause di esclusione, non si rilevano particolari novità rispetto al passato. Pertanto, tale comunicazione dovrà essere presentata dai contribuenti che esercitano, come prevalente, una delle attività per le quali risultano approvati i relativi studi di settore.
Comunicazioni di anomalia sugli studi di settore presentati per scoraggiare la reiterazione degli errori.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIApprovati i 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale da utilizzare per il periodo d'imposta 2024